Le tegole olandesi facilitano l'installazione dei tetti verdi inclinati

Esistono molte tipologie di tecnologie per tetti verdi tra cui scegliere per chi desidera ridurre le bollette energetiche e l'impronta di carbonio complessiva. Ma una caratteristica comune a quasi tutti i tetti verdi è la loro relativa planarità. Chi ha tetti molto inclinati ha spesso difficoltà a contrastare la forza di gravità per mantenere il substrato di coltura ben saldo in posizione.

 

Per questi clienti, lo studio di design olandese Roel de Boer ha creato una nuova tegola leggera che può essere installata su tetti spioventi esistenti, comuni in molte città dei Paesi Bassi. Il sistema in due parti, chiamato Flowering City, include una tegola di base che può essere fissata direttamente su qualsiasi tegola esistente e una tasca a forma di cono rovesciato in cui è possibile collocare terriccio o altro substrato di coltura, consentendo alle piante di crescere in posizione verticale.

 

Concezione artistica di come il sistema Roel de Boer possa essere applicato a un tetto spiovente esistente. Immagine di Roel de Boer.

 

Entrambe le parti del sistema sono realizzate in plastica riciclata resistente per contribuire a ridurre il peso del tetto, che spesso può rappresentare un fattore limitante per i tetti verdi piani convenzionali. Nei giorni di pioggia, l'acqua piovana viene convogliata nelle sacche e assorbita dalle piante. La pioggia in eccesso defluisce lentamente, ma solo dopo essere stata brevemente trattenuta dalle sacche e filtrata dai contaminanti, riducendo così i picchi di carico idrico negli impianti di trattamento delle acque reflue.

 

Un primo piano delle vasche coniche utilizzate per tenere la vegetazione saldamente al tetto. Immagine di Roel de Boer.

 

Poiché le sacche di terra sono isolate l'una dall'altra, le proprietà di isolamento termico delle tegole Flowering City non saranno efficienti quanto quelle di un tetto verde piano con uno strato continuo di terreno. Tuttavia, Roel de Boer afferma che le sue tegole forniscono uno strato aggiuntivo per intrappolare il calore in inverno e contribuire a regolare la temperatura all'interno dell'edificio.

 

La tegola di ancoraggio (a sinistra) e le fioriere coniche sono entrambe leggere e realizzate in plastica riciclata. Immagine di Roel de Boer.

 

Oltre a ospitare fiori esteticamente gradevoli, il sistema può anche essere utilizzato da alcuni animali, come gli uccelli, come nuovo habitat, afferma l'azienda. La maggiore altezza del tetto, affermano i progettisti, può contribuire a proteggere alcuni piccoli animali dai predatori e da altri contatti umani, contribuendo a una maggiore biodiversità nelle città e nelle periferie.

 

La presenza di piante migliora inoltre la qualità dell'aria attorno agli edifici e assorbe il rumore in eccesso, contribuendo ad aumentare la qualità della vita se il sistema Flowering City venisse esteso a un intero quartiere. "Le nostre case non sono più ostacoli all'interno dell'ecosistema, ma trampolini di lancio per la fauna selvatica della città", afferma l'azienda.


Data di pubblicazione: 25 giugno 2019