Nel gennaio 2010, Toronto è diventata la prima città del Nord America a richiedere l'installazione di tetti verdi su nuovi complessi commerciali, istituzionali e residenziali multifamiliari in tutta la città. La prossima settimana, l'obbligo verrà esteso anche ai nuovi insediamenti industriali.
In parole povere, un "tetto verde" è un tetto ricoperto di vegetazione. I tetti verdi producono molteplici benefici ambientali riducendo l'effetto isola di calore urbano e il relativo fabbisogno energetico, assorbendo l'acqua piovana prima che si riversi, migliorando la qualità dell'aria e portando la natura e la biodiversità negli ambienti urbani. In molti casi, i tetti verdi possono anche essere fruiti dal pubblico, proprio come un parco.
I requisiti di Toronto sono sanciti da un regolamento comunale che include standard che stabiliscono quando è obbligatorio un tetto verde e quali elementi sono richiesti nella progettazione. In generale, gli edifici residenziali e commerciali più piccoli (come i condomini di altezza inferiore a sei piani) sono esentati; da questo punto di vista, più grande è l'edificio, maggiore deve essere la porzione di tetto verde. Per gli edifici più grandi, il 60% dello spazio disponibile sul tetto deve essere verde.
Per gli edifici industriali, i requisiti non sono così stringenti. Il regolamento richiederà che il 10% dello spazio disponibile sul tetto dei nuovi edifici industriali sia coperto, a meno che l'edificio non utilizzi "materiali di copertura freddi" per il 100% dello spazio disponibile sul tetto e non disponga di misure di ritenzione delle acque piovane sufficienti a catturare il 50% delle precipitazioni annuali (o i primi cinque mm di ogni precipitazione) in loco. Per tutti gli edifici, è possibile richiedere deroghe alla conformità (ad esempio, la copertura di una superficie inferiore del tetto con vegetazione) se accompagnate da tariffe (in base alle dimensioni dell'edificio) investite in incentivi per lo sviluppo di tetti verdi tra i proprietari di edifici esistenti. Le deroghe devono essere concesse dal Consiglio Comunale.
L'associazione di settore Green Roofs for Healthy Cities ha annunciato lo scorso autunno in un comunicato stampa che i requisiti di Toronto in materia di tetti verdi avevano già portato alla realizzazione di oltre 113.300 metri quadrati di nuovi spazi verdi in complessi commerciali, istituzionali e residenziali multifamiliari della città. Secondo l'associazione, i benefici includeranno oltre 125 posti di lavoro a tempo pieno correlati alla produzione, progettazione, installazione e manutenzione dei tetti; una riduzione di oltre 435.000 piedi cubi di acque piovane (sufficienti a riempire circa 50 piscine olimpioniche) ogni anno; e un risparmio energetico annuo di oltre 1,5 milioni di kWh per i proprietari di edifici. Più a lungo il programma sarà attivo, maggiori saranno i benefici.
L'immagine a tre facce qui sopra è stata sviluppata dagli studenti dell'Università di Toronto per illustrare i cambiamenti che potrebbero derivare da dieci anni di progressi nell'ambito dei requisiti della città. Prima del regolamento, Toronto era seconda tra le città nordamericane (dopo Chicago) per la quantità totale di tetti verdi. Altre immagini che accompagnano questo post (sposta il cursore sopra per i dettagli) mostrano tetti verdi su vari edifici di Toronto, tra cui un progetto espositivo accessibile al pubblico sul podio del Municipio.
Data di pubblicazione: 17-lug-2019